L’ARCHITETTURA TRA I BANCHI DI SCUOLA

L’ARCHITETTURA TRA I BANCHI DI SCUOLA

La natura intorno a noi si sta ribellando perché ormai da secoli maltrattata dall’uomo, spesso per interessi economici. Anche le città si stanno sviluppando senza una visione complessiva che porti a un equilibrato e armonioso sistema di vita. Gli edifici crescono a svantaggio degli spazi verdi e la rete stradale è fuori controllo, ostacolando la coesistenza pacifica di pedoni, ciclisti e auto. Gli interessi politici ed economici spesso sono un freno all’attuazione di alternative più sostenibili. Quali strategie, dunque, possono essere attuate partendo dal basso, per contribuire a invertire questa infausta tendenza che caratterizza l’ambiente costruito? Da studiosi, che dall’interno delle istituzioni e dei luoghi di alta formazione sensibilizziamo e insegniamo a trovare nuove vie per migliorare i nostri luoghi di vita, abbiamo pensato di entrare nelle scuole primarie, dove i bambini pieni di energia, di curiosità e di fantasia, sono pronti a esplorare il mondo e a gettare i semi del cambiamento. Riteniamo opportuno fare conoscere e mostrare il valore della bellezza ai bambini in crescita, perché loro sono il nostro futuro e da loro passa la responsabilità di costruire un mondo migliore, più armonioso e umano.

iniziativa ideata da arch. Linda Poletti

in collaborazione con Prof. Ilaria Oberti del Politecnico di Milano

                                                                               PROGETTO SOSTENUTO DA FONDAZIONE AEM

I commenti sono chiusi.