
Come rompere gli schemi
Dice Edward De Bono: «Quando si richiede una soluzione veramente diversa e innovativa, che contribuisca cioè ad un reale passo evolutivo rispetto alle condizioni preesistenti, si deve stravolgere il ragionamento, partire dal punto più lontano possibile, ribaltare i dati, mescolare le ipotesi, negare certe sicurezze e addirittura affidarsi ad associazioni di idee del tutto casuali…». Ed è quello che faremo in questo libro: rompere gli schemi, sminuzzare le regole, guardare le forme e, soprattutto, non accettare le idee degli altri! Dobbiamo arrivare ad avere la nostra idea, e sarà la più bella. I bambini lo hanno capito e si divertono ad essere creativi. Lezioni di comunicazione visiva, di libertà, di progetti e di sogni da realizzare.
Linda Poletti dopo avere scritto 2 libri, “Spazi abitativi per bambini” e “ Spazi pensati per i bambini/Spazi progettati dai bambini”, ha ora affrontato il problema della creatività descrivendo minuziosamente i suoi interventi con i piccoli artisti iniziati nel 2000. Una metodologia valida per tutte le età. Macchine, computer, nuove tecnologie sempre più richiedono concentrazione e creatività.…
Un pensiero su “Come rompere gli schemi”
Hello! I simply want to give you a big thumbs up for the excellent information you have got here on this post. Ill be returning to your website for more soon.