Sfogliato da
Autore: Linda Poletti

SCUOLA DI ARCHITETTURA E DESIGN PER BAMBINI

SCUOLA DI ARCHITETTURA E DESIGN PER BAMBINI

A novembre 2023 inizierà una scuola di Architettura e Design per bambini all’interno della scuola primaria Cadorna di Milano. Un progetto pilota che sono felicemente riuscita ad organizzare grazie all’aiuto di molte persone, enti e associazioni che hanno creduto nel progetto. A settembre tutti i dettagli!!

BIBLIOTECHE A 60 CM

BIBLIOTECHE A 60 CM

I bambini progettano gli spazi a loro dedicati e pensano a nuovi servizi per le biblioteche del loro quartiere, anno 2003! Attraverso laboratori progettuali, corsi di formazione al personale delle biblioteche e questionari progettuali da distribuire alle famiglie e a tutti gli attori partecipanti alla vita delle biblioteche, sarà possibile effettuare studi capillari su nuove esigenze di servizi e su possibili spazi delle biblioteche rivisitati con gli occhi dei bambini.Negli anni 2000 eravamo riusciti a coinvolgere 18 scuole elementari diMilano con…

Leggi tutto Leggi tutto

L’importanza dell’arte!

L’importanza dell’arte!

Sempre più si sentono storie di ragazzi che vivono come se fossero in un mondo virtuale, non sanno cosa vuole dire socializzare….sporcarsi ai giardinetti. Anni fa’ si preferiva far fare sport nel tempo libero e nelle scuole non si dava importanza all’arte ora si lasciano davanti ad un computer…dopo lo sport, e si fa’ comunque poca arte nelle scuole. Erano, e sono tuttora, un valido esempio le scuole primarie steneriane perché, secondo il metodo Rudolf Steiner, i bambini facevano tanti…

Leggi tutto Leggi tutto

La bellezza della fantasia

La bellezza della fantasia

Tanti tanti anni fa’ Elena ha fatto questo disegno, il tema era libero… e io sono rimasta a bocca aperta!! Che menti fantastiche sono i bambini!! Lasciandoli liberi di agire e con validi input loro volano, volano e crescono felici. Ecco la bellezza! E’in questa libertà di azione, in questa fantasia delicata, in questa apertura al mondo senza paura.

PACILIBRO

PACILIBRO

Chiedo scusa per il silenzio prolungato di questa pagina ma il covid prima e la guerra in Ucraina adesso mi rende proprio difficile staccarmi dal mondo brutto per immergermi nel mondo delle emozioni positive. Oggi sembra tutto inutile….ma inutile non è!! E allora riprenderò con cautela i miei studi sulle emozioni e cercherò la forza anche nei bambini ….. quelli che possono vivere da bambini.

La creatività

La creatività

Ma è la meraviglia che crea il movimento! “Il meravigliarsi incessantemente come dice Salvatore Natoli dà accesso al momento artistico”. Il movimento mentale, che diventa anche fisico con braccia, mani, pennelli e matite che si muovono, esiste perché spinto dal senso di meraviglia. La meraviglia è il momento creativo, è arte

Come è nata la filosofia?

Come è nata la filosofia?

La meraviglia, secondo Platone e Aristotele, è all’origine della sapienza e quindi della filosofia. La filosofia nasce dall’incanto e dallo stupore: tutto ciò che è abituale e prevedibile non desta, infatti, attenzione, quel che invece attrae è l’inatteso, l’evento fa apparire il circostante come assolutamente nuovo, nella meraviglia gli occhi si aprono”. Chi prova un senso di meraviglia riconosce di non sapere.(Platone, Teeteto 155 d). E i bambini si meravigliano in continuazione, si incantano nello scoprire il mondo! Non sono…

Leggi tutto Leggi tutto

La meraviglia fà crescere?

La meraviglia fà crescere?

E’ lo stato di meraviglia che ci fa crescere? Che ci porta alla ricerca di altro, a volere capire, ed essere curiosi? Possiamo vivere solo di meraviglia? Dove troviamo la meraviglia nella vita? Meraviglioso, sensazionale, stupore, emozionale sono la stessa cosa? (Nella foto una ragazza vestita di lucine accompagna al buio le persone all’interno di un vivaio – by Linda Poletti)